Come usare gli hashtag su Instagram nel 2024

hashtag instagram social media manager cuneo gilberto tortora

In un'epoca in cui Instagram continua a mutare con la velocità della luce, la corretta gestione degli hashtag rimane una parte cruciale della tua strategia di social marketing. Chi ne usa pochi, chi troppi, chi invece è ancora legato a leggende metropolitane del passato. Oggi, nel 2024, come si devono usare gli hashtag?

Gli hashtag – introdotti per la prima volta nel 2011 – vanno oltre il mero scopo decorativo nei post, ma sono bensì efficaci strumenti di targeting. Se impiegati nel modo corretto non si limitano solo a categorizzare i contenuti ma sono dei veri e propri segnali che guidano l’algoritmo di Instagram, spingendo il post – qualunque esso sia – ad emergere nei risultati di ricerca.

Pertanto, per ottenere risultati tangibili, la selezione degli hashtag deve essere strategica e basata sia su una ricerca approfondita che sull’analisi del proprio target di riferimento.

Ecco alcuni consigli.

hashtag instagram 2024 social media manager cuneo gilberto tortora

Ricerca e sperimenta

Gli hashtag non vanno messi a caso ma la loro selezione deve nascere in primis dalla consapevolezza di chi sia il nostro pubblico e di quali valori vogliamo trasmettere oltre che un’approfondita conoscenza del settore nel quale operiamo.

Le prime azioni da intraprendere sono quindi la ricerca , l’analisi dei concorrenti e la sperimentazione.

Evita quelli troppo popolari

Usare hashtag molto popolari può sembrare una buona pratica ma in realtà nasconde delle insidie. In primis rischiano di essere troppo generici e poco rappresentativi per la tua attività. Inoltre potresti incorrere nell’uso di hashtag bannati da Instagram col rischio di finire il blacklist e vedere tutti i tuoi contenuti penalizzati.

Utilizza quindi hashtag di nicchia che ben descrivono il tuo prodotto/servizio e i tuoi valori. La qualità dell’engagement sarà sicuramente più elevata.

Il consiglio che posso darti è quello di non usarne troppi – il massimo concesso è 30 ma la tendenza attuale è quella di usarne circa 10/13 – e ben mixati tra ampi, di media ampiezza e di nicchia.

Crea il tuo “branded hashtag”

Crea un hashtag che identifichi il tuo brand e usalo sempre sia sui post che sulle sponsorizzazioni. Questa pratica ti aiuterà a costruire una tua specifica identità, a migliorare il coinvolgimento e a fidelizzare i tuoi followers.

Prova… prova… e prova ancora!

La soluzione perfetta purtroppo non esiste, quello che devi fare è testare, sperimentare e trarre valutazioni dai risultati.

Questi sono consigli pratici che possono dare una svolta positiva alla tua comunicazione ma non dimenticare che, per quanto ancora importanti sebbene meno potenti di alcuni anni fa, gli hashtag non hanno alcun valore se non sono supportati da un piano marketing strategico ben strutturato e da contenuti di valori.